4 min

Cosa può fare davvero l’IA per le aziende?

ia per aziende

📌 Tabella dei Contenuti

Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha fatto passi da gigante diventando rapidamente il “sogno proibito” di molte aziende. 

Alcuni la vedono come una bacchetta magica in grado di risolvere qualsiasi problema, altri come un rischio da tenere a bada. La verità, come sempre, sta nel mezzo.

L’IA non è un sostituto degli esseri umani, ma un assistente capace di supportarti in tanti aspetti del tuo business. È uno strumento potente, ma non infallibile, che ha bisogno di supervisione e “tocco” umano (come tutto d’altronde) per funzionare al meglio. 

Per fartela breve, non puoi delegarle tutto e poi sperare che faccia miracoli. Piuttosto, per raggiungere i tuoi obiettivi di business, dovrai imparare a dialogare con lei, a metterla in discussione e a rifinire i suoi risultati

Al netto dei suoi vantaggi e dei suoi limiti, è indubbio che l’IA per le aziende sia una risorsa preziosissima in questo momento storico. Pertanto, penso che sia proprio giunto il momento di saperne di più. 

Scopriamo allora cos’è, come funziona e quali strumenti IA possono essere davvero utili per le aziende. 

Pronto a cominciare questo viaggio insieme? Bene, partiamo!

Che cos’è l’intelligenza artificiale e come funziona

L’Intelligenza Artificiale (IA) è, semplificando, una tecnologia che permette alle macchine di eseguire compiti che fino a poco tempo fa richiedevano necessariamente l’intervento umano. Parliamo di attività come comprendere il linguaggio naturale, riconoscere immagini, prendere decisioni basate sui dati e persino apprendere dall’esperienza.

A differenza dei software tradizionali, che seguono istruzioni rigide e predefinite, i sistemi di IA utilizzano algoritmi avanzati di Machine Learning per migliorare le loro prestazioni nel tempo. In altre parole, non si limitano a svolgere un compito, ma sono in grado di adattarsi e ottimizzare il proprio funzionamento analizzando enormi quantità di dati.

Tuttavia, è importante capire che l’IA non ha una vera intelligenza nel senso umano del termine. Non pensa, non ha emozioni, non prende decisioni autonome come farebbe una persona. 

Si basa esclusivamente su dati e modelli matematici e, per questo motivo, ha bisogno di essere supervisionata e guidata dall’essere umano. Bada bene che questo è un dettaglio molto importante che mi sentirai ripetere MOLTO in questo articolo. 

Nonostante ciò, i vantaggi dell’implementazione di tool e software basati sull’IA sono molteplici per le aziende. Scopriamoli nel dettaglio. 

Tutti i vantaggi (e gli strumenti) IA per le aziende 

Ora che abbiamo chiarito che l’IA generativa non sostituisce l’intelligenza umana, vediamo dove può davvero fare la differenza per la tua azienda.

Partiamo da uno dei task più comuni che vengono svolti grazie al supporto dell’IA: la creazione di contenuti.

Attraverso strumenti specifici, come ad esempio Chat GPT, puoi ottenere bozze di testi, articoli o post per i social in tempi ridottissimi. A proposito di questo strumento, in AutomatiKing abbiamo creato ad hoc un corso Chat GPT GRATUITO, grazie al quale puoi imparare a sfruttare a pieno tutte le potenzialità di questo strumento. 

Tuttavia, non fare il banalissimo (e rischioso!) errore di utilizzare il contenuto così come il tool te lo restituisce. Il messaggio finale, infatti, dovrà SEMPRE essere raffinato da te, per assicurarti che sia corretto, rispecchi la voce del tuo brand e sia efficace per il tuo pubblico.

Se lavori con video e immagini, invece, strumenti come Filmora possono velocizzare il montaggio e la post-produzione dei tuoi prodotti, fermo restando che il tocco creativo e le scelte strategiche restano nelle tue mani. 

Oltre a Filmora, ci sono tantissimi altri strumenti di IA per aziende che puoi usare per il montaggio video. Te ne parlo dettagliatamente in questo video: 

Infine, anche per l’editing audio esistono alcuni tool IA, come Cleanvoice, che possono aiutarti a eliminare rumori di fondo e migliorare la qualità del suono, dopo che avrai selezionato le tracce e l’ottimizzato del messaggio audio.

Come puoi vedere, nel campo della produttività aziendale l’IA è una risorsa formidabile per organizzare il lavoro. Ma non può (e non deve) prendere decisioni al posto tuo. Questa è la regola d’oro: l’IA fornisce la bozza, tu la perfezioni.

Se vuoi scoprire alcuni interessanti strumenti IA per migliorare la produttività delle aziende, in questo video te ne racconto ben 15 che mi hanno aiutato a ottenere il 307% di produttività in più nel mio business!

Un altro settore in cui l’intelligenza artificiale sta cambiando il gioco è quello del servizio clienti. Secondo una statistica di HubSpot sui costi di acquisizione, un’esperienza di servizio clienti positiva riesce a far tornare il 93% dei clienti

In poche parole, un’esperienza clienti soddisfacente è la chiave della fidelizzazione

Dal punto di vista dell’IA, le aziende possono sfruttare chatbot che rispondono ai clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fornendo assistenza immediata e migliorando l’esperienza dell’utente

Questo, però, non significa eliminare completamente il supporto umano, ma solo ottimizzarlo: le richieste più complesse devono continuare ad essere gestite da operatori reali, dotati di capacità di problem solving, sensibilità ed empatia. Queste, infatti, sono caratteristiche fondamentali se vuoi i tuoi clienti si sentano al sicuro. 

In fondo, sarà successo anche a te di provare una forte frustrazione di fronte a una difficoltà mal gestita a causa dei bot, vero? Ecco, sono sicuro che tu non vorresti mai che i tuoi clienti provino lo stesso nei confronti della tua azienda.

IA per le aziende: quando e come usarla

Come avrai potuto intuire, non tutto può o deve essere gestito dall’IA

Ci sono aree del business per le aziende in cui l’elemento umano è insostituibile e in cui l’uso dell’IA potrebbe risultare dannoso.

Si, lo so, la tentazione di delegare tutto è forte, soprattutto per le piccole aziende che devono ottimizzare tempo e risorse. Tuttavia, sfruttare l’IA senza criterio può portare a risultati disastrosi, come una comunicazione impersonale, errori nei processi o una perdita di controllo sulle decisioni aziendali.

Il segreto, dunque, sta nel trovare il giusto equilibrio tra tecnologia e intervento umano. L’IA per le aziende deve essere vista come un potenziatore, non come un sostituto. Deve quindi aiutarti a fare meglio il tuo lavoro, non farlo al posto tuo (anche perché non ne sarebbe assolutamente capace, fidati di me!).

Ora, mi sembra piuttosto lecito avere dei dubbi e non sapere come rapportarsi al meglio con l’IA. Tuttavia, non devi aver paura! 

Se vuoi implementare l’IA nella tua azienda, inizia dai task più ripetitivi e monotoni. Una volta ottimizzate queste attività, passa a quelle più impegnative ed entra nell’ottica di lavorare sempre “a quattro mani” con l’automazione.

Lo so, può sembrare complesso, ma non scoraggiarti! 

Se proprio non sai da dove iniziare o hai paura di automatizzare troppo (o troppo poco), noi di AutomatiKing siamo qui per darti una mano. Candidati per una Prima Consulenza con i nostri esperti e accedi alla possibilità di individuare insieme le aree del tuo business che possono trarre il massimo beneficio dall’IA

Con i professionisti delle automazioni al tuo fianco, puoi imparare a usare l’IA e le automazioni in modo intelligente per far crescere la tua azienda, limitando i rischi e ottimizzando le risorse.

Clicca sul banner qui sotto e candidati ora. Affrettati, i posti sono limitati!

TI SERVE UN AIUTO CONCRETO

PER LE TUE AUTOMAZIONI?

Semplice: organizziamo una consulenza personalizzata!

CONDIVIDI SU

GRATIS

OGNI SETTIMANA 📬

3 STRUMENTI DI AUTOMAZIONE​ E AI

La newsletter che ti aiuta a vendere di più grazie ai migliori strumenti di automazione e Intelligenza Artificiale, selezionati per te dai nostri esperti.

I MIGLIORI TOOL
DI AUTOMAZIONE

Iscriviti alla nostra newsletter GRATUITA per ricevere comodamente ogni settimana 3 strumenti di automazione e mettere il pilota automatico al tuo business!